Scaduto
Consorzio di Bonifica 9 Catania
Gara #94
ACCORDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E LA REGIONE SICILIANA – FSC 2021/27 “RIPRISTINO RAMO NORD SCHEMA SX DITTAINO CON SISTEMI DI TELECONTROLLO E MISURA E SOSTITUZIONE DELLE CONDOTTE ESISTENTI" - CUP G61D22000070003Informazioni appalto
05/07/2025
Aperta
Lavori
€ 7.917.926,76
Longo Vittorio Angelo
Categorie merceologiche
45247
-
Lavori di costruzione per dighe, canali, reti di irrigazione e acquedotti
Lotti
1
B78ADC16B2
G61D22000070003
Qualità prezzo
ACCORDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E LA REGIONE SICILIANA – FSC 2021/27 “RIPRISTINO RAMO NORD SCHEMA SX DITTAINO CON SISTEMI DI TELECONTROLLO E MISURA E SOSTITUZIONE DELLE CONDOTTE ESISTENTI
Ripristino rete idrica ramo nord schema Sx Dittaino con sistemi di telecontrollo e misura e sostituzione delle condotte esistenti
€ 6.969.854,96
€ 550.560,80
€ 397.511,00
Seggio di gara
Deliberazione del Commissario Straordinario n. 149
08/08/2025
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
Longo | Vittorio Angelo | Verificatore Documentazione Amministrativa |
Scadenze
26/07/2025 10:25
06/08/2025 10:00
06/08/2025 11:00
Avvisi
Allegati
bando.pdf SHA-256: 93e01014c3b0c95489ae43cf05f7b0b1423c2eeee58a5d776702572a91b759bc 05/07/2025 10:20 |
1.01 MB | |
delibera-n.-134-del-01lug2025-decisione-a-contrarre.pdf SHA-256: d9c997f59fbebc20e44b48e71741a795d2135623d08ae3be9a29e20cc4a50c7b 05/07/2025 10:20 |
9.53 MB | |
1.1-corografia-area-irrigua.pdf.p7m SHA-256: af21c0d37dd95e7f3b3b9deb66c122339073fbffa29fe51b0dbbc8337cd96da2 05/07/2025 10:20 |
2.21 MB | |
1.2-planimetria-distretti.pdf.p7m SHA-256: aae91bcc8e4c92fdc1e8e1a637a90c765668dbe55b1b54639e1d7b13d16920d0 05/07/2025 10:20 |
198.68 kB | |
1.3-planimetria-delle-interferenze-2.pdf.p7m SHA-256: c85b1d85cbe4bf65cfe1b77ba9e7a702295d6792a7a326aed384e4ca7223cd2b 05/07/2025 10:20 |
1.70 MB | |
1.4-schema-idraulico.pdf.p7m SHA-256: 5214d4b65e768d42ca37b0725d1c87e61d5f6a9c68c9206f980f67b7a66c8ca1 05/07/2025 10:20 |
555.59 kB | |
2.2-planimeria-e-profilo-tratto-u.i.26-a-u.i.28.pdf.p7m SHA-256: 95251eaa1c4f7fbf026ff13ff4cf5528cdd9140eaf3570d14a546204480f256d 05/07/2025 10:20 |
1.40 MB | |
2.3-planimetria-e-profilo-tratto-u.i.28-a-u.i.33.pdf.p7m SHA-256: 28261be82a54cbfb631b92214f888155dc136d207d2b42f58d867f74a1980e8c 05/07/2025 10:20 |
776.20 kB | |
2.4-planimetria-e-profilo-tratto-u.i.33-a-u.i.39.pdf.p7m SHA-256: 0d32b86086ee8a5fb7b2b03e5895be9625e237b7be13a50489ab208c0a55fb8d 05/07/2025 10:20 |
685.62 kB | |
2.5-planimetria-e-profilo-tratto-u.i.-17-u.i.20.pdf.p7m SHA-256: 7f5d72468402df65893fad0c81bda11740b1c85c3d79672733661d8e5f9659cf 05/07/2025 10:20 |
833.64 kB | |
2.6-planimetria-e-profilo-tratto-u.i.-21-u.i-.22.pdf.p7m SHA-256: 777d47305dee0b2a115a69f6a4d3681e4724c6762318076ce07eed4ab8f19db7 05/07/2025 10:20 |
650.72 kB | |
2.9.1-attraversamenti-fluviali-nord-1-6-7-8.pdf.p7m SHA-256: e7c7656d947570314c66f83167bf9f87d20774302c41679673ecb52a7f6791cf 05/07/2025 10:20 |
1.52 MB | |
2.9.2-attraversamenti-fluviali-nord-2-3-4-5.pdf.p7m SHA-256: 9fba26819f1c40289dff4decf256bab83168273ec84804e575af5affd1d12723 05/07/2025 10:20 |
1.40 MB | |
3.1-sezioni-tipo-scavo.pdf.p7m SHA-256: 219ca18a024a05bf251608d0d7a77a49b856d6823c4793366491e232687ff557 05/07/2025 10:20 |
767.18 kB | |
3.2-pozzetti-di-scarico-a-e-b.pdf.p7m SHA-256: 42f5c3a79562d2ec1a064f2699b4258946a0b3e9c4510c9a3e1f3ec1804faa48 05/07/2025 10:20 |
766.61 kB | |
3.3-camere-di-misura-e-intercettazione.pdf.p7m SHA-256: 273c37a21d426b846a23bf64a2a15deb49e8ee9df04610a269990a24aa5400d8 05/07/2025 10:20 |
467.31 kB | |
3.4-pozzetti-di-sfiato.pdf.p7m SHA-256: a89d51614e18121d7b5a104826904be414b8ac3fea73b4e0635835b956eb164a 05/07/2025 10:20 |
435.58 kB | |
3.5-schema-apparecchiature.pdf.p7m SHA-256: 2b625c1644476ad1029859b90d565c6f85be51400646cfad81fd8596e300373d 05/07/2025 10:20 |
528.57 kB | |
3.6-gruppo-di-consegna-unita-irrigua.pdf.p7m SHA-256: 955e6b064c22a75d3f2785c743eb6f82fa0b6140c66eb7df0428a16eb73b12ef 05/07/2025 10:20 |
601.11 kB | |
3.7-attraversamento-stradale-tipo.pdf.p7m SHA-256: 1234d926462bb41526cbf13ece32b20e4d8b22a613525c3f1fc2c6658578cc1c 05/07/2025 10:20 |
1.02 MB | |
3.9-blocchi-ancoraggio.pdf.p7m SHA-256: 76f019d18feb706d4c6d547ff42fff4c89157fc8d6a8193b101537bf074ef33b 05/07/2025 10:20 |
750.44 kB | |
21pla1.pdf.p7m SHA-256: 37b399b0be0188e15c0eaf9c0f71952b37e572507f6168e33ab2815a2309eb0d 05/07/2025 10:20 |
1.35 MB | |
27pla1.p7m SHA-256: 41a9dbbf2e812dcca7a4ae2e3ca6560bc331096fc7d9318517930388235c91a7 05/07/2025 10:20 |
243.82 kB | |
28pla1.pdf.p7m SHA-256: 74374c0a1d3ef10fd2fa03cf0a1d550400868439b306449efa4d612a3dbe21fb 05/07/2025 10:20 |
665.58 kB | |
38att1.pdf.p7m SHA-256: ada968548fbe4071ed95ebb528518810626ce67bf12e18299a4a28ad6e04b7ac 05/07/2025 10:20 |
533.33 kB | |
a-relazione-generale.pdf.p7m SHA-256: fa1a9f8a2e0e1167d801d84f2c5c5cee81d2786a2fe44b3a7b7b21f0c8f0526d 05/07/2025 10:20 |
1.47 MB | |
b-relazione-idraulica-ed-allegati.pdf.p7m SHA-256: 2c42d43234ea4ab4ab297173e363bb1a07e05d440c0ee760a45fb266d18cb0e1 05/07/2025 10:20 |
1.91 MB | |
b.1-verifica-statica-tubazioni.pdf.p7m SHA-256: 8b6b48c44fb74b22186f12c2110e6f2e867c3e7c7b74081b7a189f9a150d9c82 05/07/2025 10:20 |
3.23 MB | |
b4qua1.p7m SHA-256: b229a933bf20cf8a0fa9c19fba94e890512cd4eaf266434d305f8a1956b9a5db 05/07/2025 10:20 |
1.49 MB | |
c-dimensionamento-blocchi-di-ancoraggio.pdf.p7m SHA-256: af558000004ad6b921423e7d8756de56e078bc8262231e5df2862da9d581aad2 05/07/2025 10:20 |
3.17 MB | |
e-relazione-geotecnica.pdf.p7m SHA-256: 5a8d36aceebbdb8a7383bddcd1ffd9cc8c405a83bab0f319abeef85a67950d84 05/07/2025 10:20 |
4.34 MB | |
elenco-allegati-rev-maggio-2025.pdf.p7m SHA-256: 85c2b6c596fd5745c6aee48aa046fe0234942e30972526ed9290caf3d931c111 05/07/2025 10:20 |
718.17 kB | |
g-relazione-paesaggistica.pdf.p7m SHA-256: 0205179f66970eff29eb0961d6c0c37d9127a54f269a914801b18e8ef4dfd56b 05/07/2025 10:20 |
1.75 MB | |
i.2-a-esecutivi-strutturali-pozzetto-3.80-3.00-4.50-sign2.pdf.p7m SHA-256: 2217385a2975c3fe086adc5ac58ac801828f39d0666949ff11bb68bd582747a5 05/07/2025 10:20 |
768.80 kB | |
i.2-b-esecutivi-strutturali-pozzzetto-3.80-3.80-4.00.pdf.p7m SHA-256: a0e3bace3c6a2bd77b921548ee603b76f059e7945e287645d24ac880324afccf 05/07/2025 10:20 |
798.36 kB | |
i.2-c-esecutivi-strutturali-pozzetto-3.00-3.00-4.50.pdf.p7m SHA-256: f270e9bf534779178f42c779d51e4dbc48d37b42eb88d5c53c951b29a65da1e4 05/07/2025 10:20 |
732.57 kB | |
i.2d-esecutivi-strutturali-pozzetto-4.50-3.80-4.00.pdf.p7m SHA-256: 2f687fd3bc53f09984c78da028cafd49f6c4582e6e3a8c686a928a7b50c83c7a 05/07/2025 10:20 |
798.60 kB | |
l.2-analisi-dei-rischi.pdf.p7m SHA-256: b3e041ca02b7591b2c0684ca9eb72dc6954db0b15824afa045c1af679dcb032e 05/07/2025 10:20 |
1.58 MB | |
l.3-fascicolo-tecnico.pdf.p7m SHA-256: c6524e0ea3e01d62ad4ceb8c06146503969eb1e878bd8bc594c568dc8f43fed5 05/07/2025 10:20 |
1.06 MB | |
l.4-elenco-prezzi-sicurezza-rev-maggio-2025.pdf.p7m SHA-256: 24ddff237f1a6ef5f9e44086ef1919a40c818922a2355420862fd0a3328034a3 05/07/2025 10:20 |
781.38 kB | |
l.5-analisi-prezzi-sicurezza.pdf.p7m SHA-256: cdc832abb9ec0ff9acab45196f7a020014fe1f0b0f6f7e716c5c8cddfd3a4680 05/07/2025 10:20 |
550.72 kB | |
l.6-costi-della-sicurezza-rev-maggio-2025.pdf.p7m SHA-256: 81777b9196ec1f874f2c6259ce2921a56318b16d3579506b69cdae38f56502ff 05/07/2025 10:20 |
786.75 kB | |
l.7-incidenza-manodopera-sicurezza-rev-maggio-2025.pdf.p7m SHA-256: bb27fdcfa5e8a64a4046658b8936db8ffdc46e7c6806f7be4d396b0c1387dbe3 05/07/2025 10:20 |
739.16 kB | |
l.9-layout-cantiere-rev-maggio-2025.pdf.p7m SHA-256: b342e4b4174b01cd456dc9fb23bde50bfc9d59000524238eed7ac68121eb4e49 05/07/2025 10:20 |
715.29 kB | |
l.10-attraversamento-fluviale-tipo.pdf.p7m SHA-256: 8cf937998334c5a142227fdd7621d74c9c9a687ac7cfc184228d95d2add31ab8 05/07/2025 10:20 |
3.46 MB | |
l8dia1.p7m SHA-256: ff3f9ce27548a72ebc4dd39de72a91934990a24f33f92f0979846aa6e81a49aa 05/07/2025 10:20 |
1.31 MB | |
m.1-relazione-di-stima-e-calcolo-indennita.pdf.p7m SHA-256: 330adc5acdd083c7d6475224d49faaedae9836a6fc98aa0ededd70dd11286762 05/07/2025 10:20 |
1.25 MB | |
m.3-piano-particellare-esproprio.pdf.p7m SHA-256: 90615114ead019689647ef2384665e5b7f10342134f89b2eb64599750c6fd535 05/07/2025 10:20 |
673.19 kB | |
m2pla1.pdf.p7m SHA-256: bdace9fe26ef1e6fe43c04b19ace76184b7132aaa18fb06e7451171617345342 05/07/2025 10:20 |
1.71 MB | |
n-piano-di-manutenzione.pdf.p7m SHA-256: db515676d494aa008d69cd7442bfa2dc109312cd588177bff89fc4ade7f16123 05/07/2025 10:20 |
1.26 MB | |
o-computo-metrico-estimativo.pdf.p7m SHA-256: 8224dd4dc8fed872bdc3199e4a8eacf9761f3959b2a2ccc9d8118a91163c1712 05/07/2025 10:20 |
3.06 MB | |
p-elenco-prezzi-rev-maggio-2025.pdf.p7m SHA-256: 20c0a5eda937d8edd1af7929d115da30262210089cd637be57ecd939e62667ee 05/07/2025 10:20 |
899.27 kB | |
q-incidenza-manodopera.pdf.p7m SHA-256: 9fd420357572992df599970e0585900fc8e0916c6eac567f44fa2012ce52d58e 05/07/2025 10:20 |
768.22 kB | |
r-analisi-dei-prezzi-rev-maggio-2025.pdf.p7m SHA-256: 7f4173f59a1a2849d893719532f8e3cfcc8d19b666f9a6e0bf70a90549670843 05/07/2025 10:20 |
0.96 MB | |
s-quadro-economico-rev-maggio-2025.pdf-1.p7m SHA-256: f3d34972c0c94fac4c12c3b9b61e8245968ec3f8250cbdc717654f70d368f8e4 05/07/2025 10:20 |
0.98 MB | |
t-schema-di-contratto.pdf.p7m SHA-256: eb40e7bbb6da91a1dec48bbf2d8979d9eff88b22eaee2ccd0a5f97b5ce3c4072 05/07/2025 10:20 |
1.68 MB | |
u-csa.pdf.p7m.p7m.p7m SHA-256: 46039e970a2b09fc987ef2856b3167cab9d6009d5fbc73eeb704bedf22d02a77 05/07/2025 10:20 |
5.38 MB | |
i.1-relazione-e-calcoli-stutture-pozzetti.pdf.p7m SHA-256: c8caa350d2936304e1b6eff787a9beace49d82377a6ba018fd73884b0df9225a 05/07/2025 10:20 |
10.77 MB | |
l.1-piano-di-sicurezza-e-coordinamento-rev-maggio-2025.pdf.p7m SHA-256: e11b256082f18cabe61c07ce99378aa7fcd8f33e654588c0604f510398426e23 05/07/2025 10:20 |
26.55 MB | |
lista-lavori-e-forniture-sx-dittaino-ramo-nord-def-rev-02-07-2025.pdf SHA-256: d36f1cc08688c7dca8e2d102890edfad7e77964611c57d9169e6d1274a8c8ce8 05/07/2025 10:20 |
1.77 MB | |
b-3.1-studio-di-compatibilit-idraulica-allegato-quaderno-risultati-modellazione-idraulica-signed-signed.pdf SHA-256: 06032cc45b11b64cd232a7cbf2df9db07e92fc6817b5bc162359807d41559682 28/07/2025 09:42 |
4.71 MB | |
d1-relazione-geologica-tecnica-ed-idrogeologica-signed-signed.pdf SHA-256: 75a59d80c43eb511d2625650192ad61703ff2cd8189394c4d7f9dbf966271fe3 28/07/2025 09:42 |
2.59 MB | |
d4-pericolosita-e-rischio-idraulico-rev-1-signed-signed.pdf SHA-256: cae3205295b0b2be8453aee0d56990f961c4df006364d361cbc506c47d9b16ec 28/07/2025 09:42 |
2.51 MB | |
d5-dissesti-e-richio-geomorfologico-rev-1-signed-signed.pdf SHA-256: 376b88ec22719ed8a4ee8ed60870927d9c56e7c4eb6fd9b56544ab7e5b9d9cd0 28/07/2025 09:42 |
5.54 MB | |
b-3.1-studio-di-compatibilit-idraulica-relazione-signed-signed.pdf SHA-256: 6132084fb76f2bf9221e398fe689385e06fdf38e1b4b9210c9f9cf847f645a3e 28/07/2025 09:42 |
10.69 MB | |
d2-indagini-geognostiche-signed-signed.pdf SHA-256: 5d239672ebf5cef7f3a708d8e4df49ccd19ad4c71d495df4a27d2db132b296a1 28/07/2025 09:42 |
95.87 MB | |
d3-carta-geologica-signed-signed.pdf SHA-256: 48177b80fa1913eb31816be0961bdca64e2d4bb2a4e843b8ba24ed7397a1c7cd 28/07/2025 09:42 |
28.44 MB | |
h-valutazione-impatto-archeologico-signed.pdf.p7m SHA-256: 122ec730568e37f248fbdcec761683fdbbb610a47d6cf3590a2dd878d739b77f 28/07/2025 09:42 |
91.20 MB | |
tavola-b.-3.2-studio-comp-idra-inquadramento-generale-rev1-signed-signed-signed.pdf SHA-256: ea908fcd4edc6ebb0915cd1ef5be3a18a194cb187cdcc1e1e15b1c7b1d1bf868 28/07/2025 09:42 |
20.19 MB |
Chiarimenti
08/07/2025 11:35
Quesito #1
In riferimento alla procedura di che trattasi, si chiede quale sia il termine di presentazione delle offerte in quanto nel disciplinare di gara è indicata come data 05.08.2025, mentre il portale indica come data 06.08.2025.
In attesa di cortese riscontro, distinti saluti.
In attesa di cortese riscontro, distinti saluti.
14/07/2025 12:49
Risposta
E' stato pubblicato un avviso di rettifica riportante il seguente testo:
"SI COMUNICA che al paragrafo 1.4 “Fasi di caricamento dell’offerta” del Bando di gara allegato alla Delibera del Commissario Straordinario n. 134/2025, con la quale è stata adottata la decisione a contrarre, è presente un errore materiale, che invece così deve intendersi:
“I concorrenti dovranno effettuare il caricamento dell’offerta con le modalità contenute all’interno del “Manuale d’uso - qualifica operatori economici” entro le ore 10:00 del giorno 06/08/2025” e non il giorno 05/08/2025 come scritto del bando stesso."
"SI COMUNICA che al paragrafo 1.4 “Fasi di caricamento dell’offerta” del Bando di gara allegato alla Delibera del Commissario Straordinario n. 134/2025, con la quale è stata adottata la decisione a contrarre, è presente un errore materiale, che invece così deve intendersi:
“I concorrenti dovranno effettuare il caricamento dell’offerta con le modalità contenute all’interno del “Manuale d’uso - qualifica operatori economici” entro le ore 10:00 del giorno 06/08/2025” e non il giorno 05/08/2025 come scritto del bando stesso."
09/07/2025 15:22
Quesito #2
Buona sera
Si chiede se la gara scade il 5 agosto alle ore 10, così come indicato nel disciplinare di gara, oppure il Agosto come indicato nel portale?
Grazie
Si chiede se la gara scade il 5 agosto alle ore 10, così come indicato nel disciplinare di gara, oppure il Agosto come indicato nel portale?
Grazie
14/07/2025 12:50
Risposta
E' stato pubblicato un avviso di rettifica riportante il seguente testo:
"SI COMUNICA che al paragrafo 1.4 “Fasi di caricamento dell’offerta” del Bando di gara allegato alla Delibera del Commissario Straordinario n. 134/2025, con la quale è stata adottata la decisione a contrarre, è presente un errore materiale, che invece così deve intendersi:
“I concorrenti dovranno effettuare il caricamento dell’offerta con le modalità contenute all’interno del “Manuale d’uso - qualifica operatori economici” entro le ore 10:00 del giorno 06/08/2025” e non il giorno 05/08/2025 come scritto del bando stesso."
"SI COMUNICA che al paragrafo 1.4 “Fasi di caricamento dell’offerta” del Bando di gara allegato alla Delibera del Commissario Straordinario n. 134/2025, con la quale è stata adottata la decisione a contrarre, è presente un errore materiale, che invece così deve intendersi:
“I concorrenti dovranno effettuare il caricamento dell’offerta con le modalità contenute all’interno del “Manuale d’uso - qualifica operatori economici” entro le ore 10:00 del giorno 06/08/2025” e non il giorno 05/08/2025 come scritto del bando stesso."
10/07/2025 11:13
Quesito #3
con la presente si richiede cortesemente di mettere a disposizione il computo metrico estimativo dei lavori e la lista delle categorie di lavorazione in formato editabile. Ringraziando anticipatamente, si porgono cordiali saluti.
14/07/2025 13:26
Risposta
In risposta alla superiore richiesta si allegano i file in formato xls
computo-sx-dittaino.xlsx SHA-256: a49c53bcdcf85a7accf4b67811ac75b22365b638cf84eccb56cb2a46d24111e0 14/07/2025 13:26 |
139.95 kB | |
lista-excell.xlsx SHA-256: 307114e0bbf278346c087088fffc112e23f4790340e177cb50d41926e95f245b 14/07/2025 13:26 |
35.03 kB |
10/07/2025 15:28
Quesito #4
Si chiede se la gara scade il 5 Agosto alle ore 10, così come indicato nel disciplinare di gara, oppure il 6 Agosto come indicato nel portale?
14/07/2025 13:27
Risposta
E' stato pubblicato un avviso di rettifica riportante il seguente testo:
"SI COMUNICA che al paragrafo 1.4 “Fasi di caricamento dell’offerta” del Bando di gara allegato alla Delibera del Commissario Straordinario n. 134/2025, con la quale è stata adottata la decisione a contrarre, è presente un errore materiale, che invece così deve intendersi:
“I concorrenti dovranno effettuare il caricamento dell’offerta con le modalità contenute all’interno del “Manuale d’uso - qualifica operatori economici” entro le ore 10:00 del giorno 06/08/2025” e non il giorno 05/08/2025 come scritto del bando stesso."
"SI COMUNICA che al paragrafo 1.4 “Fasi di caricamento dell’offerta” del Bando di gara allegato alla Delibera del Commissario Straordinario n. 134/2025, con la quale è stata adottata la decisione a contrarre, è presente un errore materiale, che invece così deve intendersi:
“I concorrenti dovranno effettuare il caricamento dell’offerta con le modalità contenute all’interno del “Manuale d’uso - qualifica operatori economici” entro le ore 10:00 del giorno 06/08/2025” e non il giorno 05/08/2025 come scritto del bando stesso."
11/07/2025 13:45
Quesito #5
Nel bando alla Tabella 1 punto A2: Caratteristiche delle forniture – APPARECCHIATURE IDRAULICHE
È richiesto anche il “Possesso del certificato GSK”;
Tale certificato è rilasciato in via esclusiva da una Associazione internazionale denominata GSK secondo criteri e regolamenti gestiti dall’associazione stessa che operando al di fuori delle regolamentazioni Europee EN, non viene sottoposta alle verifiche periodiche di Accredia, l'Ente Italiano di accreditamento, che verifica e supervisione gli organismi di certificazione quali ad esempio BV, KIWA, ICIM etc.
Pur riconoscendo la qualità dei rivestimenti anticorrosivi a marchio RAL GSK ottenuto però solo da alcuni produttori di apparecchiature idrauliche e alla luce del corretto richiamo ad una serie di normative europee EN contenute nel bando di gara pubblico, andrebbe privilegiata la conformità alla norma Europea per i rivestimenti anticorrosivi EN14901 adottata da tutti gli stati membri al fine di garantire la libera circolazione delle merci. Tale norma definisce appunto i requisiti e i metodi di prova per rivestimenti epossidici delle apparecchiature idrauliche.
Eventualmente per maggior tutela e garanzia dell’acquirente, sarebbe opportune che il certificato di conformità alla EN14901 fosse emesso da ente terzo accreditato e riconosciuto dalla Comunità Europea garanzia di trasparenza e di processo.
Per quanto sopra richiediamo se la fornitura di apparecchiature certificate EN14901 sia ritenuta assolutamente equiparabile al certificato GSK richiesto allargando di fatto il bouquet di produttori che possono essere tenuti in considerazione per le fornitura.
Cordilamente
È richiesto anche il “Possesso del certificato GSK”;
Tale certificato è rilasciato in via esclusiva da una Associazione internazionale denominata GSK secondo criteri e regolamenti gestiti dall’associazione stessa che operando al di fuori delle regolamentazioni Europee EN, non viene sottoposta alle verifiche periodiche di Accredia, l'Ente Italiano di accreditamento, che verifica e supervisione gli organismi di certificazione quali ad esempio BV, KIWA, ICIM etc.
Pur riconoscendo la qualità dei rivestimenti anticorrosivi a marchio RAL GSK ottenuto però solo da alcuni produttori di apparecchiature idrauliche e alla luce del corretto richiamo ad una serie di normative europee EN contenute nel bando di gara pubblico, andrebbe privilegiata la conformità alla norma Europea per i rivestimenti anticorrosivi EN14901 adottata da tutti gli stati membri al fine di garantire la libera circolazione delle merci. Tale norma definisce appunto i requisiti e i metodi di prova per rivestimenti epossidici delle apparecchiature idrauliche.
Eventualmente per maggior tutela e garanzia dell’acquirente, sarebbe opportune che il certificato di conformità alla EN14901 fosse emesso da ente terzo accreditato e riconosciuto dalla Comunità Europea garanzia di trasparenza e di processo.
Per quanto sopra richiediamo se la fornitura di apparecchiature certificate EN14901 sia ritenuta assolutamente equiparabile al certificato GSK richiesto allargando di fatto il bouquet di produttori che possono essere tenuti in considerazione per le fornitura.
Cordilamente
14/07/2025 13:24
Risposta
La specifica GSK e la norma EN 14901 condividono un’origine comune, ma presentano differenze sostanziali in termini di requisiti, frequenza dei controlli e campo di applicazione.
La specifica GSK prevede controlli più stringenti e frequenti:
- Tensione di prova per la continuità del rivestimento a 3000 V (contro i 1500 V della EN 14901);
- Test di adesione eseguito secondo ISO 4624 con requisito minimo di 12 MPa, anziché 6 MPa;
- Controlli obbligatori a ogni nuovo lotto o variazione di produzione.
La certificazione GSK impone inoltre due visite annuali da parte dell’Istituto GSK, con verifiche su prodotti appartenenti a tutte le famiglie indicate nel certificato.
A differenza della norma EN 14901, che include rivestimenti sia in polvere che liquidi, la specifica GSK riguarda esclusivamente il rivestimento in polvere epossidica, in grado di garantire protezione efficace anche in zone difficilmente accessibili.
Va inoltre sottolineato che:
- Gli spessori minimi del rivestimento richiesti dalla GSK sono superiori;
- I laboratori accreditati per la EN 14901 sono pochi e i test sono richiesti solo ogni 5 anni, riducendone l’efficacia nel controllo qualità.
Tutto ciò rende la certificazione EN 14901 non paragonabile alla certificazione GSK, né in termini di rigore né di affidabilità.
Non a caso, le principali aziende europee nel settore idraulico riconoscono la certificazione GSK come riferimento, senza porre limiti territoriali né quantitativi.
In ogni caso il possesso della certificazione GSK non è obbligatoria.
In fase di valutazione delle offerte tecniche, l’eventuale proposta di forniture dotate di certificazione GSK costituirà un elemento di valorizzazione dell’offerta medesima.
La specifica GSK prevede controlli più stringenti e frequenti:
- Tensione di prova per la continuità del rivestimento a 3000 V (contro i 1500 V della EN 14901);
- Test di adesione eseguito secondo ISO 4624 con requisito minimo di 12 MPa, anziché 6 MPa;
- Controlli obbligatori a ogni nuovo lotto o variazione di produzione.
La certificazione GSK impone inoltre due visite annuali da parte dell’Istituto GSK, con verifiche su prodotti appartenenti a tutte le famiglie indicate nel certificato.
A differenza della norma EN 14901, che include rivestimenti sia in polvere che liquidi, la specifica GSK riguarda esclusivamente il rivestimento in polvere epossidica, in grado di garantire protezione efficace anche in zone difficilmente accessibili.
Va inoltre sottolineato che:
- Gli spessori minimi del rivestimento richiesti dalla GSK sono superiori;
- I laboratori accreditati per la EN 14901 sono pochi e i test sono richiesti solo ogni 5 anni, riducendone l’efficacia nel controllo qualità.
Tutto ciò rende la certificazione EN 14901 non paragonabile alla certificazione GSK, né in termini di rigore né di affidabilità.
Non a caso, le principali aziende europee nel settore idraulico riconoscono la certificazione GSK come riferimento, senza porre limiti territoriali né quantitativi.
In ogni caso il possesso della certificazione GSK non è obbligatoria.
In fase di valutazione delle offerte tecniche, l’eventuale proposta di forniture dotate di certificazione GSK costituirà un elemento di valorizzazione dell’offerta medesima.
17/07/2025 18:21
Quesito #6
Buongiorno,
Si chiede se in riferimento alla possibilità di effettuare dei chiarimenti, se la data limite è quella riportata nel timing di gara visibile sul portale quindi il 18/07/25 ore 10:25, oppure quello riportato sul bando nel punto 2.2 a pagina 9 e 10.
Cordiali saluti.
Si chiede se in riferimento alla possibilità di effettuare dei chiarimenti, se la data limite è quella riportata nel timing di gara visibile sul portale quindi il 18/07/25 ore 10:25, oppure quello riportato sul bando nel punto 2.2 a pagina 9 e 10.
Cordiali saluti.
18/07/2025 09:14
Risposta
E' stato aggiornato il timing della "richiesta chiarimenti", in accordo al punto 2.2 del bando di Gara.
17/07/2025 19:47
Quesito #7
Spett.le Consorzio di Bonifica 9 di Catania
Alla c.a. del RUP
1) Si riscontra che eseguendo delle verifiche di caricamento dei documenti richiesti, nella pagina dedicata al caricamento dei valori offerti, alla voce descrittiva "D - PERCENTUALE RIDUZIONE DEL TEMPO" è riportata il seguente periodo "....., pari a 840 giorni naturali e consecutivi. ......", come anche nel disciplinare di gara a pagina 46, mentre i giorni previsti di progetto sono 365. Si chiede quindi un Vs chiarimento/correzione in merito.
2) Si chiede, se oltre i valori dell'offerta economica (ribasso percentuale), oneri della sicurezza aziendale, costo della mano d'opera che saranno scritti telematicamente nella pagina dedicata alla generazione del documento "offerta economica" ed oltre all'offerta dell'operatore economico che sarà indicata nella "lista delle categorie di lavorazione" ed espressa in termini di prezzo e in termini di ribasso percentuale, se bisogna ulteriormente produrre una dichiarazione di offerta come richiesto a pagina 48 del disciplinare di gara ? Oppure se la dichiarazione di offerta, richiamata nel disciplinare di gara, non è altro che il documento generato dalla piattaforma telematica ?
3) Si chiede conferma che: oltre al valore dell'offerta tempo espresso in percentuale e che sarà scritto telematicamente nella pagina dedicata alla generazione del documento "offerta economica", SI DEVE ANCHE produrre una dichiarazione come richiesto a pagina 49 del disciplinare di gara e che si ricopia fedelmente di seguito "Indicazione elaborata da ciascun concorrente, della proposta indicante il “minor tempo di esecuzione dei lavori” (espresso in giorni naturali e consecutivi), rispetto al tempo di esecuzione previsto in progetto;", come d'altronde è anche previsto nel portale telematico, nel pannello di partecipazione, nella colonna della busta economica, un campo dedicato al caricamento dell'offerta tempo; Oppure, se la dichiarazione, sopra richiamata di cui a pagina 49 del disciplinare, è intesa alla produzione del cronoprogramma ?
Si chiede gentilmente, trattandosi di punti relativi all'offerta economica e all'offerta tempo, di riscontrare la presente richiesta di chiarimenti in modo chiaro, senza rimandare al disciplinare, che confrontato con l'impostazione del pannello di partecipazione crea i dubbi sopra esposti.
In attesa di Vs gentile riscontro, Vi ringraziamo e porgiamo distinti saluti.
Alla c.a. del RUP
1) Si riscontra che eseguendo delle verifiche di caricamento dei documenti richiesti, nella pagina dedicata al caricamento dei valori offerti, alla voce descrittiva "D - PERCENTUALE RIDUZIONE DEL TEMPO" è riportata il seguente periodo "....., pari a 840 giorni naturali e consecutivi. ......", come anche nel disciplinare di gara a pagina 46, mentre i giorni previsti di progetto sono 365. Si chiede quindi un Vs chiarimento/correzione in merito.
2) Si chiede, se oltre i valori dell'offerta economica (ribasso percentuale), oneri della sicurezza aziendale, costo della mano d'opera che saranno scritti telematicamente nella pagina dedicata alla generazione del documento "offerta economica" ed oltre all'offerta dell'operatore economico che sarà indicata nella "lista delle categorie di lavorazione" ed espressa in termini di prezzo e in termini di ribasso percentuale, se bisogna ulteriormente produrre una dichiarazione di offerta come richiesto a pagina 48 del disciplinare di gara ? Oppure se la dichiarazione di offerta, richiamata nel disciplinare di gara, non è altro che il documento generato dalla piattaforma telematica ?
3) Si chiede conferma che: oltre al valore dell'offerta tempo espresso in percentuale e che sarà scritto telematicamente nella pagina dedicata alla generazione del documento "offerta economica", SI DEVE ANCHE produrre una dichiarazione come richiesto a pagina 49 del disciplinare di gara e che si ricopia fedelmente di seguito "Indicazione elaborata da ciascun concorrente, della proposta indicante il “minor tempo di esecuzione dei lavori” (espresso in giorni naturali e consecutivi), rispetto al tempo di esecuzione previsto in progetto;", come d'altronde è anche previsto nel portale telematico, nel pannello di partecipazione, nella colonna della busta economica, un campo dedicato al caricamento dell'offerta tempo; Oppure, se la dichiarazione, sopra richiamata di cui a pagina 49 del disciplinare, è intesa alla produzione del cronoprogramma ?
Si chiede gentilmente, trattandosi di punti relativi all'offerta economica e all'offerta tempo, di riscontrare la presente richiesta di chiarimenti in modo chiaro, senza rimandare al disciplinare, che confrontato con l'impostazione del pannello di partecipazione crea i dubbi sopra esposti.
In attesa di Vs gentile riscontro, Vi ringraziamo e porgiamo distinti saluti.
28/07/2025 09:27
Risposta
1) Il tempo per l’esecuzione dei lavori, così come riportato dall’art. 9 dello schema di contratto, dall’art. 17 del Capitolato Speciale d’Appalto è di 365 giorni;
2) bisogna produrre una dichiarazione dell'offerta economica in ottemperanza al disciplinare di gara;
3) bisogna produrre una dichiarazione dell'offerta tempo in ottemperanza al disciplinare di gara;
2) bisogna produrre una dichiarazione dell'offerta economica in ottemperanza al disciplinare di gara;
3) bisogna produrre una dichiarazione dell'offerta tempo in ottemperanza al disciplinare di gara;
18/07/2025 08:54
Quesito #8
Buongiorno,
Al SUB-CRITERIO A.2, viene richiesto il certificato “RAL Quality Mark” del GSK come requisito standard qualitativo migliorativo relativamente alla protezione anticorrosione di tutte le apparecchiature idrauliche oggetto della fornitura. Tale certificato è rilasciato in via esclusiva da una Associazione internazionale denominata GSK secondo criteri e regolamenti gestiti dall’associazione stessa che operando al di fuori delle regolamentazioni Europee EN, non viene sottoposta alle verifiche periodiche di Accredia, l'Ente Italiano di accreditamento, che verifica e supervisione gli organismi di certificazione quali ad esempio BV, KIWA, ICIM etc. Pur riconoscendo la qualità dei rivestimenti anticorrosivi a marchio RAL GSK ottenuto però solo da alcuni produttori di apparecchiature idrauliche e alla luce del corretto richiamo ad una serie di normative europee EN contenute nel bando di gara pubblico, andrebbe privilegiata la conformità alla norma Europea per i rivestimenti anticorrosivi EN14901 adottata da tutti gli stati membri al fine di garantire la libera circolazione delle merci. Tale norma definisce appunto i requisiti e i metodi di prova per rivestimenti epossidici delle apparecchiature idrauliche. Eventualmente per maggior tutela e garanzia dell’acquirente, sarebbe opportune che il certificato di conformità alla EN14901 fosse emesso da ente terzo accreditato e riconosciuto dalla Comunità Europea garanzia di trasparenza e di processo. Per quanto sopra richiediamo che la fornitura di apparecchiature certificate EN14901 sia ritenuta assolutamente equiparabile al certificato GSK richiesto allargando di fatto il bouquet di produttori che possono essere tenuti in considerazione per la fornitura. Certi di un vostro accoglimento tecnico si pongono cordiali saluti.
Al SUB-CRITERIO A.2, viene richiesto il certificato “RAL Quality Mark” del GSK come requisito standard qualitativo migliorativo relativamente alla protezione anticorrosione di tutte le apparecchiature idrauliche oggetto della fornitura. Tale certificato è rilasciato in via esclusiva da una Associazione internazionale denominata GSK secondo criteri e regolamenti gestiti dall’associazione stessa che operando al di fuori delle regolamentazioni Europee EN, non viene sottoposta alle verifiche periodiche di Accredia, l'Ente Italiano di accreditamento, che verifica e supervisione gli organismi di certificazione quali ad esempio BV, KIWA, ICIM etc. Pur riconoscendo la qualità dei rivestimenti anticorrosivi a marchio RAL GSK ottenuto però solo da alcuni produttori di apparecchiature idrauliche e alla luce del corretto richiamo ad una serie di normative europee EN contenute nel bando di gara pubblico, andrebbe privilegiata la conformità alla norma Europea per i rivestimenti anticorrosivi EN14901 adottata da tutti gli stati membri al fine di garantire la libera circolazione delle merci. Tale norma definisce appunto i requisiti e i metodi di prova per rivestimenti epossidici delle apparecchiature idrauliche. Eventualmente per maggior tutela e garanzia dell’acquirente, sarebbe opportune che il certificato di conformità alla EN14901 fosse emesso da ente terzo accreditato e riconosciuto dalla Comunità Europea garanzia di trasparenza e di processo. Per quanto sopra richiediamo che la fornitura di apparecchiature certificate EN14901 sia ritenuta assolutamente equiparabile al certificato GSK richiesto allargando di fatto il bouquet di produttori che possono essere tenuti in considerazione per la fornitura. Certi di un vostro accoglimento tecnico si pongono cordiali saluti.
26/07/2025 08:24
Risposta
La specifica GSK e la norma EN 14901 condividono un’origine comune, ma presentano differenze sostanziali in termini di requisiti, frequenza dei controlli e campo di applicazione.
La specifica GSK prevede controlli più stringenti e frequenti:
- Tensione di prova per la continuità del rivestimento a 3000 V (contro i 1500 V della EN 14901);
- Test di adesione eseguito secondo ISO 4624 con requisito minimo di 12 MPa, anziché 6 MPa;
- Controlli obbligatori a ogni nuovo lotto o variazione di produzione.
La certificazione GSK impone inoltre due visite annuali da parte dell’Istituto GSK, con verifiche su prodotti appartenenti a tutte le famiglie indicate nel certificato.
A differenza della norma EN 14901, che include rivestimenti sia in polvere che liquidi, la specifica GSK riguarda esclusivamente il rivestimento in polvere epossidica, in grado di garantire protezione efficace anche in zone difficilmente accessibili.
Va inoltre sottolineato che:
- Gli spessori minimi del rivestimento richiesti dalla GSK sono superiori;
- I laboratori accreditati per la EN 14901 sono pochi e i test sono richiesti solo ogni 5 anni, riducendone l’efficacia nel controllo qualità.
Tutto ciò rende la certificazione EN 14901 non paragonabile alla certificazione GSK, né in termini di rigore né di affidabilità.
Non a caso, le principali aziende europee nel settore idraulico riconoscono la certificazione GSK come riferimento, senza porre limiti territoriali né quantitativi.
In ogni caso il possesso della certificazione GSK non è obbligatoria.
In fase di valutazione delle offerte tecniche, l’eventuale proposta di forniture dotate di certificazione GSK costituirà un elemento di valorizzazione dell’offerta medesima.
La specifica GSK prevede controlli più stringenti e frequenti:
- Tensione di prova per la continuità del rivestimento a 3000 V (contro i 1500 V della EN 14901);
- Test di adesione eseguito secondo ISO 4624 con requisito minimo di 12 MPa, anziché 6 MPa;
- Controlli obbligatori a ogni nuovo lotto o variazione di produzione.
La certificazione GSK impone inoltre due visite annuali da parte dell’Istituto GSK, con verifiche su prodotti appartenenti a tutte le famiglie indicate nel certificato.
A differenza della norma EN 14901, che include rivestimenti sia in polvere che liquidi, la specifica GSK riguarda esclusivamente il rivestimento in polvere epossidica, in grado di garantire protezione efficace anche in zone difficilmente accessibili.
Va inoltre sottolineato che:
- Gli spessori minimi del rivestimento richiesti dalla GSK sono superiori;
- I laboratori accreditati per la EN 14901 sono pochi e i test sono richiesti solo ogni 5 anni, riducendone l’efficacia nel controllo qualità.
Tutto ciò rende la certificazione EN 14901 non paragonabile alla certificazione GSK, né in termini di rigore né di affidabilità.
Non a caso, le principali aziende europee nel settore idraulico riconoscono la certificazione GSK come riferimento, senza porre limiti territoriali né quantitativi.
In ogni caso il possesso della certificazione GSK non è obbligatoria.
In fase di valutazione delle offerte tecniche, l’eventuale proposta di forniture dotate di certificazione GSK costituirà un elemento di valorizzazione dell’offerta medesima.
18/07/2025 08:59
Quesito #9
Buongiorno,
In riferimento al tempo di esecuzione dei lavori, si chiede di specificare tale dato in quanto, in diversi elaborati il tempo di esecuzione è differente e di conseguenza, non è ben chiaro quale si deve prendere in considerazione, nell'effettuare la riduzione nella presentazione dell'offerta temporale.
Cordiali saluti.
In riferimento al tempo di esecuzione dei lavori, si chiede di specificare tale dato in quanto, in diversi elaborati il tempo di esecuzione è differente e di conseguenza, non è ben chiaro quale si deve prendere in considerazione, nell'effettuare la riduzione nella presentazione dell'offerta temporale.
Cordiali saluti.
26/07/2025 08:52
Risposta
Buongiorno, Il tempo per l’esecuzione dei lavori, come riportato dall’art. 9 dello schema di contratto e dall’art. 17 del Capitolato Speciale d’Appalto è di 365 giorni
18/07/2025 09:02
Quesito #10
Buongiorno,
Sarebbe possibile avere i file sorgente (in formato ACR, PIMUS, ecc.), inerente gli elaborati economici, per la redazione del computo metrico facente parte dell'offerta economica?
Grazie, cordiali saluti.
Sarebbe possibile avere i file sorgente (in formato ACR, PIMUS, ecc.), inerente gli elaborati economici, per la redazione del computo metrico facente parte dell'offerta economica?
Grazie, cordiali saluti.
26/07/2025 08:18
Risposta
purtroppo l'inserimento di tali formati non possono essere allegati all'interno della presente piattaforma, in quanto il software della stessa non contempla questa possibilità.
18/07/2025 16:15
Quesito #11
Buona sera
Si chiede una copia del cronoprogramma e di conoscere esattamente la durata dei lavori considerato che nel disciplinare di gara vengono indicai 840 giorni a pagina 46 e 365 giorni a pagina 11
Grazie
Si chiede una copia del cronoprogramma e di conoscere esattamente la durata dei lavori considerato che nel disciplinare di gara vengono indicai 840 giorni a pagina 46 e 365 giorni a pagina 11
Grazie
26/07/2025 08:54
Risposta
Il tempo per l’esecuzione dei lavori, così come riportato dall’art. 9 dello schema di contratto, dall’art. 17 del Capitolato Speciale d’Appalto è di 365 giorni
18/07/2025 16:18
Quesito #12
Buonasera
i tempi di esecuzione dei lavori sono stati determinati in 365 gg naturali e consecutivi .
Nel paragrafo 12.3 Valutazione dell'offerta economica e di riduzione del tempo , è stato indicato come tempo di esecuzione previsto in progetto, pari a 840 giorni naturali e consecutivi.
Si chiede di chiarire se trattasi di refuso.
In sede di offerta economica si deve presentare il cronoprogramma dei lavori con indicazioni sia delle lavorazioni del progetto posto a base di gara che delle lavorazioni relative alle migliorie offerte.
Si chiede altresì se va inserita una proposta comprensiva di programma dei lavori, metodiche di esecuzione, personale, tipologia di attrezzature e mezzi da utilizzare nell'appalto, includendo obbligatorio sistema di comunicazione alla D.L. delle presenze del personale e dell'impiego dei mezzi da impiegare nel cantiere e le relative attività, come indicato nel paragrafo 12.3 .
i tempi di esecuzione dei lavori sono stati determinati in 365 gg naturali e consecutivi .
Nel paragrafo 12.3 Valutazione dell'offerta economica e di riduzione del tempo , è stato indicato come tempo di esecuzione previsto in progetto, pari a 840 giorni naturali e consecutivi.
Si chiede di chiarire se trattasi di refuso.
In sede di offerta economica si deve presentare il cronoprogramma dei lavori con indicazioni sia delle lavorazioni del progetto posto a base di gara che delle lavorazioni relative alle migliorie offerte.
Si chiede altresì se va inserita una proposta comprensiva di programma dei lavori, metodiche di esecuzione, personale, tipologia di attrezzature e mezzi da utilizzare nell'appalto, includendo obbligatorio sistema di comunicazione alla D.L. delle presenze del personale e dell'impiego dei mezzi da impiegare nel cantiere e le relative attività, come indicato nel paragrafo 12.3 .
26/07/2025 08:59
Risposta
Il tempo per l’esecuzione dei lavori, così come riportato dall’art. 9 dello schema di contratto, dall’art. 17 del Capitolato Speciale d’Appalto è di 365 giorni, pertanto l'indicazione di 840 giorni è un refuso. Per il resto vale quanto indicato nel paragrafo 12.3
21/07/2025 09:02
Quesito #13
Buona giornata
Nella il sezione per caricare i documenti dell'offerta economica, mancano le finestre per inserire il computo metrico estimativo dei lavori ed il cronoprogramma, così come richiesto dal disciplinare di gara a pagina 49.
Considerata l'imminente scadenza della gara, rimaniamo in attesa di vostro celere riscontro
Nella il sezione per caricare i documenti dell'offerta economica, mancano le finestre per inserire il computo metrico estimativo dei lavori ed il cronoprogramma, così come richiesto dal disciplinare di gara a pagina 49.
Considerata l'imminente scadenza della gara, rimaniamo in attesa di vostro celere riscontro
26/07/2025 09:07
Risposta
Buongiorno, devono inserirsi nella cartella "offerta economica"
23/07/2025 11:35
Quesito #14
Buongiorno
alla luce dei sopralluoghi e dell'inserimento grafico della rete di progetto su mappa satellitare si evidenzia che sia le condotte esistenti sia le condotte in progetto attraversano la viabilità interna ad alcuni campi fotovoltaici esistenti e/o in corso di realizzazione. Tale situazione non risulta presente negli elaborati relativi alle interferenze. Si chiede se tali tratti (direttamente interessate dalle condotte idriche) siano attraversati da linee elettriche o impiantistiche interferenti")
alla luce dei sopralluoghi e dell'inserimento grafico della rete di progetto su mappa satellitare si evidenzia che sia le condotte esistenti sia le condotte in progetto attraversano la viabilità interna ad alcuni campi fotovoltaici esistenti e/o in corso di realizzazione. Tale situazione non risulta presente negli elaborati relativi alle interferenze. Si chiede se tali tratti (direttamente interessate dalle condotte idriche) siano attraversati da linee elettriche o impiantistiche interferenti")
28/07/2025 09:46
Risposta
Nessuna interferenza
23/07/2025 16:25
Quesito #15
Buongiorno,
si chiede di confermare che il ribasso temporale sia da applicare sul tempo di 840 giorni di cui a pag 46 del disciplinare di gara, in quanto gli elaborati di progetto (CSA e cronoprogramma) prevedono un tempo di esecuzione pari a 365 giorni.
Cordiali saluti.
si chiede di confermare che il ribasso temporale sia da applicare sul tempo di 840 giorni di cui a pag 46 del disciplinare di gara, in quanto gli elaborati di progetto (CSA e cronoprogramma) prevedono un tempo di esecuzione pari a 365 giorni.
Cordiali saluti.
26/07/2025 09:08
Risposta
buongiorno, Il tempo per l’esecuzione dei lavori, così come riportato dall’art. 9 dello schema di contratto, dall’art. 17 del Capitolato Speciale d’Appalto è di 365 giorni
24/07/2025 08:55
Quesito #16
Buongiorno, si chiede di allegare i seguenti elaborati di progetto riportati nell'elenco atti:
B.3.1) Studio di compatibilità Idraulica- Relazione
B.3.1) Studio di compatibilità Idraulica – Allegato quaderno risultati
B.3.2) Studio di compatibilità Idraulica- Tavola inquadramento generale, interferenze con reticolo Idrografico
D1) Relazione geologica – tecnica ed idrogeologica
D2) Indagini geognostiche, geofisiche e prove geotecniche di laboratorio
D3) Carta geologica
D4) Carta P.A.I pericolosità e rischio idraulico per fenomeni di esondazione
D5) Carta P.A.I. dissesti e rischio geomorfologico
Grazie, cordiali saluti
B.3.1) Studio di compatibilità Idraulica- Relazione
B.3.1) Studio di compatibilità Idraulica – Allegato quaderno risultati
B.3.2) Studio di compatibilità Idraulica- Tavola inquadramento generale, interferenze con reticolo Idrografico
D1) Relazione geologica – tecnica ed idrogeologica
D2) Indagini geognostiche, geofisiche e prove geotecniche di laboratorio
D3) Carta geologica
D4) Carta P.A.I pericolosità e rischio idraulico per fenomeni di esondazione
D5) Carta P.A.I. dissesti e rischio geomorfologico
Grazie, cordiali saluti
28/07/2025 09:46
Risposta
Inseriti nella cartella allegati